Sabato 07 settembre vieni a trovarci! Dalle 10.00 alle 18.00 potrai ricevere tutte le informazioni sui corsi attivati per l’anno 2019/2020.
Durante la giornata ci sarà tanto divertimento: giochi e gare con la possibilità di vincere premi, per esempio un corso o delle lezioni individuali.
Verrà anche offerto un piccolo rinfresco.
Cosa Offriamo?
Cambridge English
Da febbraio 2016 siamo un Centro Autorizzato Esami Cambridge English. Le certificazioni Cambridge, la più prestigiosa gamma di esami di lingua inglese, sono riconosciute da oltre 15.000 organizzazioni e apprezzate da scuole, università e privati nel mondo.
I Nostri Corsi
NOVITÀ – BAMBINI 3 ANNI, BAMBINI 4-6 ANNI corso English is Fun! di Tata Adriana(SOS tata, BAMBINI E RAGAZZI 7-19 ANNI, ADULTI , LEZIONI INDIVIDUALI, CORSI AZIENDALI PREPARAZIONE ESAMI CAMBRIDGE, PREPARAZIONE ESAMI IELTS, FORMAZIONE DOCENTI, ESAMI CAMBRIDGE
Speciale Open Day
SCONTO
20%
per i nuovi iscritti di corsi di gruppo per adulti alla ELC
Contattaci per più informazioni
Sconto DEL 20%
Speciale Open Day: Lasciaci i tuoi dati e ricevi uno sconto di 20% per i nuovi iscritti di corsi di gruppo per adulti
L’Australia sta diventando una meta molto ambita dagli italiani. Sono oltre 25 mila i giovani che partono ogni anno con visti di vacanza/lavoro (working holiday visa) e studio/lavoro (student visa). Melbourne è la città più vivibile del mondo, a Brisbane splende il sole tutto l’anno e Sydney vanta le spiagge più belle.
L’Australia è un continente in continua espansione, dove la disoccupazione è quasi inesistente e la qualità della vita è tra le migliori al mondo. Un corso d’inglese in Australia può essere una semplice esperienza estiva oppure l’inizio di una nuova vita all’estero. Le università australiane sono tra le top 100 al mondo, mentre i corsi e i diplomi professionali sono riconosciuti a livello internazionale.
English Language Centre collabora con Just Australia, un’agenzia italiana con sede a Melbourne, specializzata nel realizzare percorsi di studio in Australia. È convenzionata con scuole e istituti d’eccellenza in tutta l’Australia e offre consulenza gratuita e supporto tecnico a chi sta pensando di partire e a chi si trova già sul posto.
Cosa Offriamo?
I servizi di Just Australia sono:
Infopoint gratuito aperto dal lunedì al venerdì: prime pratiche, conto in banca, tax file, number, curriculum e consigli.
Corsi d’inglese a prezzi convenzionati: General English a meno di 7 euro l’ora.
Preparazione IELTS: corsi per superare il test riconosciuto in tutto il mondo.
Diplomi professionali: percorsi per costruirsi un futuro in Australia e non solo
Migration Agent: studio di avvocati per consulenze sui visti.
Farm Sicure: per rinnovare il working holiday visa.
Casa e Lavoro: supporto per la ricerca di alloggio e occupazione.
Assicurazioni sanitarie: per vivere un’esperienza in sicurezza.
Alla ELC (English Language Centre di Udine) offriamo servizi anche in lingua francese ed in lingua spagnola.
In particolare:
Test di ingresso e Need Analysis personalizzata mirati a creare corsi ad hoc strutturati in base alle necessità individuali.
Corsi individuali con il supporto didattico di insegnanti madrelingua altamente qualificati
Corsi aziendali con insegnanti madrelingua specializzati mirati a diverse funzioni nell’ambito dell’azienda.
Verifiche e report individuali per monitorare costantemente l’andamento del corso e valutare i progressi.
Valutazione del livello di conoscenza della lingua per eventuali assunzioni
Assistenza in azienda se si rende necessario di tanto in tanto disporre di un professionista madrelingua per effettuare chiamate, ricerca, scrivere mail o lettere commerciali.
Contattaci per maggiori informazioni
può Interessarti anche
corsi di inglese
I nostri corsi per bambini, ragazzi, adulti e le aziende sono tenute esclusivamente in piccoli gruppi
L’ampia gamma di proposte offerte dalla nostra scuola comprende anche servizi altamente qualificati di traduzione, interpretariato e localizzazione (in collaborazione con una società specializzata) in tutte le lingue europee, paneuropee e orientali. Siamo in grado di rispondere in modo professionale a tutte le esigenze di comunicazione internazionale.
Ci avvaliamo della collaborazione di traduttori professionisti selezionati secondo i rigorosi criteri del sistema di qualità, in base alle rispettive competenze e settori di specializzazione. Le traduzioni sono consegnate in formati di grafica, impaginazione e localizzazione richiesti dal cliente, al fine di dare un servizio “chiavi in mano” in tutte le lingue.
può Interessarti anche
Esami cambridge
Scopri cosa sono gli esami di Cambridge e perché e come certificarsi
Destinazione Lingue è un’agenzia partner di ELC, specializzata nell’organizzare e coordinare soggiorni studio all’estero per privati, per aziende e per scuole.
Si organizzano vacanze studio per ragazzi tra i 10 e i 17 anni, sia in gruppo che individuali.
Per gli adulti è possibile organizzare corsi di lingua all’estero in base alle esigenze personali sia in gruppo che individualmente. Destinazione Lingue si occupa inoltre dell’organizzazione dei viaggi riservati ai bandi INPS.
Per ulteriori informazioni e per contattare Destinazione Lingue compilare il form sottostante.
Seguici sulla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sugli eventi della scuola per esempio l’Open Day e la vendita libri e per scoprire le promozioni sui corsi.
In più, puoi avere info utili sulla lingua inglese e gli slang.
Puoi conoscere i nostri usi e costumi, provare ricette particolari e leggere post simpatici!
Il Giorno del ringraziamento, o Thanksgiving Day, è una tra le più importanti festività celebrate negli Stati Uniti e in Canada. Si tratta di una festa con data variabile perché osservata il quarto giovedì di Novembre negli USA e il secondo lunedì di ottobre in Canada.
Per trovare le origini del Giorno del Ringraziamento bisogna tornare molto indietro nel tempo, fino alla prima metà del XVII secolo. Nel 1621, infatti, i padri pellegrini di Plymouth (Massachusetts), a fronte del primo buon raccolto nel nuovo continente, decisero di riunirsi per ringraziare il Signore.
Nei secoli successivi la tradizione del Thanksgiving Day si estese a tutto il paese. Nel 1789 George Washington dichiarò ufficiale la Festa del Ringraziamento per tutti gli stati membri ma l’iniziativa non ebbe seguito a livello istituzionale. Bisognerà aspettare il 1863 affinché il Giorno del ringraziamento diventi una vera e propria festa comandata: è proprio in questo momento e in piena guerra di secessione che il presidente Abramo Lincoln proclama l’istituzione ufficiale del Thanksgiving Day, collocando tale festività sul calendario. Col passare del tempo, tuttavia, il giorno del ringraziamento ha perso quasi completamente l’originaria coazione religiosa per diventare una delle feste più importanti del Nordamerica.
Lincoln, oltre ad aver avuto il merito di ufficializzare la suddetta festività, ha dato avvio a una tradizione ancora oggi osservata: il discorso presidenziale. Ogni anno, infatti, nel corso del Thanksgiving Day, il Presidente degli Stati Uniti pronuncia un discorso solenne di ringraziamento, rivolto all’intera nazione.
Simbolo del Thanksgiving Day è senza dubbio il tacchino che, il quarto giovedì di novembre, viene servito su tutte le tavole d’America in occasione di un banchetto che riunisce parenti e amici.
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=”” background_color=”no” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_preview_image=”” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”0px” padding_right=”0px” padding_bottom=”20px” padding_left=”0px”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_5″ layout=”2_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” min_height=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”3_5″ layout=”3_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” min_height=””][fusion_text]Giusto in tempo per pensare a un’idea regalo per Natale, vi informiamo che presso la nostra sede sarà di nuovo possibile acquistare libri in inglese per bambini dai 4 ai 12 anni. Abbiamo ulteriormente ampliato la scelta dei testi che ora include una più ampia gamma per il livello principianti e per i bambini che imparano l’inglese come seconda lingua.
A presentare i libri sarà l’insegnante Sarah Taylor che lavora come bibliotecaria per l’International School di Udine.
Queste le date: da lunedì 21 a venerdì 25 novembre, dalle 16.30 alle 19.00, presso la nostra sede in piazza Marconi 7 a Udine!
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=”” background_color=”no” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”0px” padding_right=”0px” padding_bottom=”20px” padding_left=”0px”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_5″ layout=”2_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” min_height=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”3_5″ layout=”3_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” min_height=””][fusion_text]Halloween falls on October 31st each year in North America and other parts of the world. What do you know about Halloween? Do you celebrate it in your country? Here is a little history about it.
Like many other holidays, Halloween has evolved and changed throughout history. Over 2,000 years ago people called the Celts lived in what is now Ireland, the UK, and parts of Northern France. November 1 was their New Year’s Day. They believed that the night before the New Year (October 31) was a time when the living and the dead came together.
More than a thousand years ago the Christian church named November 1All Saints Day (also called All Hallows.) This was a special holy day to honor the saints and other people who died for their religion. The night before All Hallows was called Hallows Eve. Later the name was changed to Halloween.
Like the Celts, the Europeans of that time also believed that the spirits of the dead would visit the earth on Halloween. They worried that evil spirits would cause problems or hurt them. So on that night people wore costumes that looked like ghosts or other evil creatures. They thought if they dressed like that, the spirits would think they were also dead and not harm them.
The tradition of Halloween was carried to America by the immigrating Europeans. Some of the traditions changed a little, though. For example, on Halloween in Europe some people would carry lanterns made from turnips. In America, pumpkins were more common. So people began putting candles inside them and using them as lanterns. That is why you see Jack ‘o lanterns today.
These days Halloween is not usually considered a religious holiday. It is primarily a fun day for children. Children dress up in costumes like people did a thousand years ago. But instead of worrying about evil spirits, they go from house to house. They knock on doors and say “trick or treat.” The owner of each house gives candy or something special to each trick or treater.